STUDIO PROFESSIONALE TERMOTECNICO

  • Relazione Tecnica ex Legge 10 - La relazione tecnica, comunemente conosciuta come relazione legge 10 o relazione ex legge 10, definita anche relazione energetica, è un elaborato tecnico-descrittivo che definisce le prestazioni e il rendimento del sistema edificio-impianto, con particolare attenzione alle dispersioni termiche. La relazione tecnica deve essere conforme agli schemi di riferimento contenuti nel D.M. relazione tecnica di progetto e deve rispondere al decreto requisiti minimi. Deve contenere i dati tecnici e costruttivi dell’edificio oggetto di calcolo e dei relativi impianti. A differenza dell’APE, che attesta lo stato di fatto circa le condizioni energetiche di un immobile, la relazione legge 10 è un documento di progetto, che fornisce traccia di tutte le verifiche da soddisfare prima di effettuare l’intervento stesso. La relazione tecnica ex legge 10 attesta la rispondenza alle prescrizioni relative al contenimento dei consumi energetici degli edifici e dei relativi impianti termici. Va consegnata prima dell’avvio dei lavori, quando si tratta di edifici di nuova costruzione. Deve essere redatta da un professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito edile). Il progettista deve inserire i calcoli e le verifiche previste dal D.Lgs. 192/05 nella relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti termici, che il proprietario dell’edificio (o più usualmente il tecnico) deve depositare presso le amministrazioni competenti, in duplice copia, contestualmente alla dichiarazione di inizio dei lavori complessivi o degli specifici interventi proposti o alla domanda di acquisizione del titolo abilitativo.                                                                       Pertanto la relazione legge 10 va consegnata insieme alla CILA/SCIA o all’istanza di permesso di costruire e comunque prima dei lavori. Questo adempimento è fondamentale anche per non perdere eventuali benefici fiscali legati ai bonus edilizi e per non incorrere in sanzioni. Detta relazione non va intesa come un’ulteriore incombenza burocratica, ma bensì come una opportunità per abbattere le bollette e migliorare il benessere abitativo.

  • Diagnosi energetica dell’edificio con focus sulla località in tutte le stagioni. - La diagnosi energetica è un insieme di operazioni finalizzate ad individuare eventuali interventi migliorativi sulla prestazione energetica di edifici. Consiste nell’analisi specifica delle condizioni energetiche (impianti e involucro) in cui si presenta l’edificio nello stato di fatto e di una serie di valutazioni volte a ridurre i consumi dell’immobile. È obbligatoria in caso di ristrutturazione o sostituzione impianto (> 100 kW), come previsto dal D.M. requisiti minimi (D.M. 26 giugno 2015), allegato 1.                                                                                                                     La diagnosi energetica, oltre ad essere un obbligo, costituisce un’opportunità concreta per effettuare una valutazione dei consumi ed individuare soluzioni in grado di generare un reale risparmio energetico. Si tratta di un’operazione complessa e delicata, da eseguire con gli strumenti adeguati.

  •  Progettazione in funzione delle specifiche del sistema “edificio-impianti-comfort”, dal progetto al cantiere, strategie e criteri progettuali per edifici a consumo zero o passivi.

  • Analisi costi – benefici. Perché è importante? Fare un’analisi di questo tipo è fondamentale in molti ambiti, ma soprattutto in ambito residenziale, poiché consente di valutare la fattibilità economica di un’iniziativa o di un progetto di efficientamento. In sostanza, si tratta di confrontare i costi sostenuti per la realizzazione di un progetto con i benefici attesi.

  • Progettazione bioclimatica e acustica delle superfici vetrate.                                                                                                                                                                                    È di vitale importanza individuare la tipologia di vetro da impiegare nella specifica applicazione. Sbagliare la scelta di una vetrata Basso Emissiva piuttosto che Selettiva, il suo indice di Luminosità le sue capacità schermanti e, non per ultimo, la schermatura mobile da accoppiare, può compromettere seriamente la vivibilità degli ambienti.                                                                                                                                                                                                                                 Progettazione dei nodi critici dei serramenti e posa qualificata degli stessi. Gli infissi sono uno degli elementi architettonici che più caratterizzano lo stile della casa, ma sono anche uno dei punti più cruciali della dispersione di energia. Scegliere il giusto serramento è fondamentale per il risparmio energetico, la durata nel tempo e il comfort abitativo interno. Un buon serramento però dev’essere anche posato a regola d’arte. Ecco perché prevedere l’installazione con un sistema normato secondo la UNI 11673 significa utilizzare tecniche e materiali di posa che garantiscano la continuità qualitativa dei nodi tra finestra e parete sia dal punto di vista termico che acustico. Installare un ottimo serramento senza tenere in seria considerazione la posa è come avere una Ferrari con le ruote di legno.

  •  Verifica dei ponti termici con calcolo agli elementi finiti (Individuare i nodi critici per evitare ponti acustici, spifferi, condense e muffe, nonché stimare il loro contributo nei carichi termici invernali) ed elaborazione della relativa relazione.

  • Progettazione, dimensionamento e direzione lavori per impianti radianti a pavimento, soffitto, parete, generatore ottimale da abbinare e relativi disegni degli schemi esecutivi.

  • Progettazione, dimensionamento e direzione lavori per la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore (VMC). La ventilazione meccanica controllata o semplicemente VMC è una soluzione che coniuga ricambio d'aria, igiene, comfort e risparmio energetico. Assicurare un adeguato ricambio d’aria aprendo e chiudendo le finestre è pressoché impossibile. I sistemi di ventilazione meccanica funzionano secondo un meccanismo molto semplice: l’aria esterna, prima di venire immessa nell'ambiente interno, viene filtrata, purificata e preriscaldata (d’inverno) mentre quella esausta (interna) mentre viene radiata all’esterno, cede calore all’aria di rinnovo proveniente dall’esterno. In poche parole la VMC riduce gli agenti inquinanti presenti nell'aria indoor e provenienti anche dall'esterno tramite appositi filtri e può risolvere i problemi di muffa nelle abitazioni (problema più diffuso nelle abitazioni “ermeticamente efficienti”). Per questo motivo sono diventati sistemi particolarmente utili per i soggetti allergici e con problemi-respiratori. Per cui i principali vantaggi legati alla sola VMC sono:

   o   rimozione delle particelle di CO2 dalle stanze maggiormente frequentate;

   o   filtrazione dell'aria rimuovendo pollini, batteri e allergeni che potrebbero stagnare nell'ambiente chiuso e rappresentare una minaccia alla salute;

   o   recuperare il calore dell'aria in uscita mantenendo inalterata la temperatura senza spese di riscaldamento o raffrescamento aggiuntive;

   o   risparmiare in bolletta grazie ad un bassissimo impatto energetico.

  • Consulenza per l’accesso a diversi strumenti di incentivazione per l'efficienza energetica: tra questi le detrazioni fiscali, le Comunità Energetiche, il conto termico e il sistema dei certificati bianchi.

  • Consulenza per la ricerca di finanziamenti agevolati finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici, con analisi economica-finanziaria nella quale si cercherà di commisurare la rata del mutuo all’ammontare del risparmio che si otterrà nella bolletta energetica e affinché il costo dell’intervento possa diventare un vero e proprio investimento, perché il miglioramento della classe energetica non solo costituisce un effettivo abbattimento della bolletta energetica, ma anche un aumento del valore dell’immobile.

  •  Consulenza per la partecipazione a bandi pubblici (proposta migliorativa per le imprese appaltanti), accesso a sovvenzioni relative a progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, pratiche ENEA.

  • Consulenza e verifiche per case e sopraelevazioni in legno con tamponature e partizioni a secco, quest’ultime utilizzabili in ristrutturazioni interne.

  •  Dimensionamento dei generatori con la tecnica della Firma Energetica e della Simulazione Dinamica Oraria.

  • Progettazione di impianti VRF (Variable Refrigerant Flow) per locali commerciali.
  • Rilevazione di problematiche acustiche relative alle facciate, finestre con controtelai, cassonetti, giunti finestra-parete e individuazione di interventi risolutivi.
  • Consulenza per accesso alle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).
  • Consulenza e progettazione di impianti complessi sia pubblico che privati quali:

   o   Edifici di tutte le tipologie adibiti a residenza e assimilabili;

   o   Edifici adibiti a residenze collettive, a uffici e assimilabili;

   o   Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili;

   o   Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili;

   o   Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili;

   o   Edifici adibiti ad attività sportive;

   o   Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;

È in quest’ottica che nasce la nostra azione: informare i professionisti dell’edilizia, fornire loro strumenti performanti e proposte di intervento molteplici ed efficienti per le diverse situazioni che il mondo della ristrutturazione e del «nuovo» richiedono.

Inoltre crediamo fortemente nel vantaggio per l’utente finale di avere nel suo progettista, come unico interlocutore qualificato per la scelta delle soluzioni più adatte e personalizzate, sia per la progettazione, che per la messa in opera “Qualificata” dei sistemi di riqualificazione energetica, con l’attenzione per la qualità e la “sostenibilità” dei costi.    

STUDIO PROFESSIONALE TERMOTECNICO

a9b4e0329b1122f0448f69e4f4a69581dd2b1194

STUDIO DI PROGETTAZIONE TERMOTECNICA E CONSULENZA ENERGETICA SULL’INVOLUCRO DI 

ANTONIO MICHELE TAGLIARENI

"L'energia più sostenibile è quella non consumata"

Lo studio termotecnico i-domus nasce in funzione del cambiamento delle dinamiche del mercato delle costruzioni, ma soprattutto delle ristrutturazioni degli edifici esistenti.

Oggi si assiste infatti a una costante richiesta di attenzione per la qualificazione e riqualificazione (nelle ristrutturazioni) in ambito della gestione energetica globale della casa, del benessere abitativo e della qualità della vita in generale.

Il patrimonio edilizio nazionale è costituito in gran parte di case colabrodo, che disperdono energia termica d’inverno e si surriscaldano d’estate, e costruite nel dopoguerra, ma anche di recente, con materiali e tecniche che avevano una scarsa attenzione all’efficienza dei sistemi di climatizzazione invernale ed estiva. A questo si deve aggiungere l’esorbitante e continuo aumento delle bollette energetiche, divenute ormai insostenibili, una scarsa consapevolezza dei cittadini in merito alle caratteristiche della propria abitazione e un’altrettanta disattenzione sul fronte della progettazione nell’ambito del risparmio energetico.

Inoltre la percezione di comfort è individuale ed è influenzata da vari fattori personali e ambientali: indice di ricambio d'aria; umidità dell'aria; temperatura dell'aria; livello di rumore; livello di illuminamento naturale ed esposizione alla radiazione solare. Almeno 4 di questi 5 parametri dipendono strettamente dalle finestre! Diventa, quindi, sempre più importante dare informazioni ed aggiornamenti a progettisti ed operatori sulle continue evoluzioni dei materiali isolanti, degli impianti a bassa temperatura facilmente abbinabili a generatori ad alta efficienza alimentati da fonti rinnovabili, delle FER, della domotica, della tecnologia vetraria per agevolare le scelte relative alle più frequenti applicazioni del vetro, delle schermature mobili.

Infatti gli obiettivi di riduzione di consumi energetici nei nostri edifici e di miglioramento degli standard qualitativi, dei materiali impiegati in edilizia, richiedono spesso scelte molto semplici e nient’affatto costose, e tutte orientate ad aumentare ed a migliorare la qualità della vita. Basta conoscerle!

ae3f9d87f2861955606fbbb2741a7f25f218c7de

L'impegno dello studio è potere fornire un supporto tecnico - professionale nell'ambito di progetti di "riqualificazione energetica globale" ai tecnici progettisti (architetti, ingegneri, geometri etc.) per fornire ai loro clienti (committenti) un servizio focalizzato sul benessere abitativo  e abbattimento della bolletta energetica.

P.IVA
MOBILE
SCRIVICI
I-DOMUS

01459390843

+39 327 561 9335

tagliarenicasacomfort@gmail.com

via San Biagio 1 traversa (P.zza Don Ciccino La Placa )

San Giovanni Gemini (AG)

92020

Italia

© I-domus